Momi Ristorante: una location da sogno

Come su un set cinematografico.
E’ stata questa la sensazione che abbiamo provato questo martedì 21 settembre, quando abbiamo visto lo Chef Andrea Dotti – conosciuto a tutti come ”Momi” – accoglierci al nostro arrivo in battello all’imbarcadero di Blevio: la nostra prima navigazione sul lago di Como non poteva iniziare meglio di così.
Avete presente quando le celebrità vengono accolte al lido di Venezia? ecco, unite questa immagine a quella di un gioiellino incastonato in un paesaggio da cartolina, ed il gioco è fatto.

Appena scese dal battello siamo state rapite dall’atmosfera del luogo e l’arrivo al ristorante ci ha lasciate a bocca aperta alla vista del nostro tavolo, allestito con gusto ed eleganza. Tovagliato dal colore candido, centrotavola di fiori bianchi e panorama sul lago… a dirla tutta è sembrato avessimo prenotato anche il tempo!😎 per essere settembre inoltrato siamo state sorprese da una temperatura meravigliosa che ha contribuito a farci godere ancora di più il pranzo.

Entrata ristorante, dettaglio tavola, imbarcadero Blevio

La nostra degustazione ci ha permesso sin da subito di apprezzare la genuinità delle materie prime impiegate dallo chef e dalla sua brigata: i piatti proposti infatti si basano su prodotti d’eccellenza del territorio, dal pesce di lago a km0, alle verdure a metro zero, poiché coltivate con passione e dedizione nell’orto adiacente al ristorante, di proprietà dello stesso. Il menù dunque muta giornalmente sulla base della disponibilità delle materie prime e va da sé, della stagionalità.
Il nostro percorso di gusto è cominciato con un buon calice di Prosecco accompagnato da un’insalatina di puntarelle, missoltino e polenta croccante, per poi proseguire con un tortino di cipolla su crema di formaggio e dadolata di zucca. Il primo piatto che abbiamo assaggiato è quello che ci ha colpito maggiormente, probabilmente perché il pesce di lago non è così comune sulle nostre tavole: il gusto deciso e saporito del missoltino ha bilanciato quello leggermente amarognolo delle puntarelle, creando un piacevole contrasto.

Calice di prosecco, insalatina, tortino

Da grandissime amanti dei primi piatti, non vedevamo l’ora di scoprire cosa Momi avesse in serbo per noi e quando ci siamo ritrovante a tavola dei tagliolini fatti in casa con porcini, siamo state catapultate nello stesso momento in due stagioni differenti: estate ed autunno pronte ad incontrarsi passandosi il testimone.
A seguire, la prima proposta dei secondi piatti è riuscita a farci ricredere su un alimento che tendenzialmente non gradiamo, l’agnello. Il suo gusto molto deciso è stato mitigato da una panatura superba che ha reso croccante la costoletta.
La nostra esperienza al ristorante ci ha perfino portate al mare, con l’assaggio di un delicato sauté di polpo con ceci.

Tagliolini, agnello, polpo

La regola del ”per il dolce c’è sempre un posticino” per noi è sempre valida ed aver assaggiato dopo i secondi un delizioso gelato alla liquirizia e menta ci ha fatto apprezzare ancor di più il dessert col quale abbiamo concluso la degustazione, ovvero una mousse cremosa al cioccolato ed arancia.
Prima di tornare all’imbarcadero abbiamo avuto il piacere di visitare l’orto dal quale provengono gran parte delle materie prime utilizzate nella cucina del ristorante. Vivendo in prima persona le fatiche e le gioie legate alla coltivazione, possedendo un orto tutto nostro, abbiamo apprezzato la volontà dello Chef di portare avanti un progetto genuino ed autentico.

Mousse, orto, Chef

Autenticità che traspare altresì dalla personalità di Andrea, che con la sua simpatia toscana non perde mai occasione per coccolare ed intrattenere gli ospiti, sia durante che dopo il servizio, con i suoi aneddoti e racconti.
Questa esperienza ci ha permesso di scoprire una perla sul lago di Como, il cui fiore all’occhiello però non è solo rappresentato dalla location mozzafiato, ma dalla personalità pragmatica dello Chef Momi e dalla sincera sinergia che lo unisce al suo staff.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...