Canederli alla barbabietola

Viaggiare con la mente.

In questo periodo di stop forzato avrete notato che vi stiamo proponendo soprattutto delle ricette regionali o straniere.
Non sappiamo cosa ne pensiate voi, ma quando viaggiamo siamo felicissime di visitare posti nuovi ed ammirare stupendi paesaggi. Ma essendo anche (e soprattutto!) due buone forchette oltre a cercare itinerari intetessanti ci soffermiamo sull’aspetto culinario che ogni regione e paese ha da offrire! 😋

Quindi telefono in mano e subito alla ricerca della trattoria o ristorantino tipico poco turistico dove assaporare le prelibatezze del luogo. Ah, e rigorosamente con porzioni abbondanti: la ” nouvelle cuisine” la lasciamo a palati meno affamati!
In periodi come questi però, l’unica cosa che ci è possibile è quella di cercare per quanto possibile di portare a casa nostra sapori e profumi lontani, ovviamente mettendo noi le mani in pasta. Affascinate dalla cucina Trentina, abbiamo provato a metterci all’opera con i canederli, pensando dapprima fossero davvero molto difficili da preparare. Risultato? ricetta facilissima, veloce e… familiari soddisfatti! ❤️

DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE

Classificazione: 3 su 5.

INGREDIENTI per 2/3 persone (8 canederli):
– 150 gr barbabietola precotta
– 165 gr pane raffermo
– mezza cipolla
– 30 gr burro
– 2 uova
– 70 gr parmigiano a dadini (o altro formaggio stagionato)
– 35 gr farina 00
– brodo vegetale
– prezzemolo
– sale q.b.

PROCEDIMENTO:
1 – Per prima cosa fate soffriggere la cipolla tagliata finemente nel burro.
2 – Nel frattempo tagliate la barbabietola a tocchettini. Ripetete questa operazione anche per il pane raffermo, che aggiungerete poi in padella con la cipolla e che farete insaporire per 10 minuti circa.
3 – Frullate la barbabietola con le uova ed aggiungete il composto al pane in padella. Lasciate insaporire per qualche minuto.
4 – Unite al composto anche il formaggio tagliato a dadini, il prezzemolo e la farina. Salate.
5 – Lasciate riposare il composto direttamente in padella per una decina di minuti.
6 – Con l’impasto ottenuto realizzate i canederli creando delle palline non troppo piccole. Per rendere la consistenza dei canederli meno appiccicosa, noi li abbiamo ripassati nel pan grattato, ma potete tranquillamente omettere questa operazione.
7 – Adagiate i canederli in un piatto da portata e fateli riposare in frigo fino alla cottura.
8 – Cuoceteli per 15 minuti nel brodo vegetale precedentemente preparato. Serviteli direttamente accompagnati dal brodo o – come abbiamo fatto noi – scolati ed accompagnati da abbondante burro e salvia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...