Crostata rustica con crema pasticcera alle mele

Pausa.
Forse è quello che molte volte serve, per schiarirsi la mente, capire dove si sta andando o dove si vuole andare.
E noi in questi giorni ce la siamo presa in parte, non siamo sparite completamente ma dovevamo rimettere in ordine i pensieri e guardare le cose che ci accadono al di fuori della sfera virtuale con calma…Non sempre è facile conciliare queste nostre due anime, e molte volte quella personale ha sopravvento sulla passione che ci spinge ad essere qui, tanto da generarci una sorta di apatia. Ed allora la cosa migliore è proprio quella di fermarsi e “staccare la spina”.

Però poi ritorniamo in noi e scopriamo che tutto passa, che forse bisogna avere un po’ di fiducia in sé stessi e non lasciarsi abbattere.
E possiamo dire con certezza che questa crostata profumatissima realizzata l’anno scorso e mai pubblicata è un valido motivo per ritrovare la voglia di sorridere 😋
Se lo gradite, ve ne offriamo una fetta che rallegrerá i vostri pensieri!
Anche voi sentite l’esigenza a volte di prendervi una pausa?

DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE

Classificazione: 3 su 5.

INGREDIENTI per la frolla:
– 300 gr di farina
– 2 uova
– 140 gr di burro
– 80 gr di zucchero
– 1 pizzico di sale e bicarbonato
– buccia grattugiata di limone
Per la crema pasticcera alle mele:
– 2 mele
– 250 ml latte
– 1 uovo
– 1 cucchiaio di amido di mais
– 35 gr zucchero
– succo di mezzo limone non trattato
– 3 cucchiai di acqua (se necessario)

PROCEDIMENTO:
1 – Sul tavolo di lavoro formate una fontana con farina, zucchero e pizzico di sale e bicarbonato, al centro rompete le uova e aggiungete il burro a temperatura ambiente.
2 – Impastate e formate una palla non appiccicosa che avvolgerete con la pellicola e riporrete in frigorifero per mezz’ora.
3- Intanto occupatevi della crema: tagliate a tocchettini le mele e fatele cuocere in una padella con mezzo succo di limone, se necessario aggiungete dell’acqua.
4 – Una volta cotte riducetele in purea con il minipimer e trasferitele in un pentolino con l’uovo, lo zucchero e l’amido.
5 – Create un composto senza grumi, accendete il fornello e aggiungete a filo il latte e la scorza del limone. Continuate fino a quando la crema si addensa e lasciate raffreddare.
6 – Prendete la frolla da frigo e stendetela su della carta da forno.
7 – Trasferitela nella teglia prescelta, ponete dei pesi sulla superficie così che la cottura sia uniforme ed infornate a 180° per 30 minuti circa.
8 – Lasciate raffreddare e guarnite con la crema pasticcera.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...