Crostata allo zenzero con crema pasticcera

Dobbiamo dirvi la verità: non abbiamo mai amato così tanto metterci alla prova. Complici le nostre (troppe) insicurezze, temiamo spesso di esporci, per timore di non riuscire a portare a termine un’attività così come ci eravamo messe in testa di fare. Inutile dirlo però, siamo due testone e quando ci mettiamo in testa qualcosa è davvero difficile distoglierci da quel pensiero!

Questo in cucina si amplifica ancora di più, motivo per il quale quando ci è balenata l’idea di realizzare una frolla decorata ci siamo subito messe all’opera (diamo ad Antonella quel che è di Antonella: questa crostata è opera sua, perché io con i lavori di manualità sono un po’ una schiappa. Sì lo so, fa ridere considerando che sono una maestra ma facciamo finta di nulla!). Chi ci raggiunge per un caffè ☕️ fumante ed una bella fetta di crostata?

DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE

Classificazione: 3.5 su 5.

INGREDIENTI per la frolla:
– 360 gr farina
– 2 uova
– 70 gr zucchero di canna
– 30 gr zucchero bianco
– 130 gr burro freddo
– 1 cucchiaino bicarbonato
– 1 cucchiaino scarso cannella
– 1 cucchiaino colmo di zenzero
– 70 gr miele
Per la farcitura:
– crema pasticcera
– fettine di mela

PROCEDIMENTO:
1 – Tagliate il burro freddo e impastate con farina, zucchero, uova, bicarbonato, le spezie e il miele.
2 – Formate un panetto, ricopritelo con la pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per almeno mezzora.
3 – Stendete l’impasto: potete sia creare dei biscotti o utilizzarlo per creare la crostata. Se decidete di realizzare la crostata, utilizzate le fettine di mela sul fondo e la crema pasticcera (trovate la nostra ricetta collaudata e leggera sul blog).
4 – Fate cuocere a 180° per 40 minuti circa o comunque fino a doratura. Se i bordi dovessero scurirsi copriteli con la carta stagnola.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...