
Avete mai sentito parlare dell’aglio orsino? è una pianta che ha un odore molto pungente simile all’aglio comune: cresce spontaneamente vicino ai corsi d’acqua e ci siamo rese conto della sua esistenza, nei pressi del nostro orto, ci siamo subito domandate come potessimo impiegarlo.
Una volta assaggiato, l’aglio orsino diventerà il vostro sostituto numero uno dell’aglio. La ragione? semplice, seppur abbia un sapore molto simile a quello dell’aglio, rimane più delicato sia per il palato che… per l’alito😛
Accompagnato ad un buonissimo e semplice risotto è perfetto, soprattutto poiché aggiunge un tocco di freschezza al piatto. Ovviamente, se non avete a disposizione l’aglio orsino non importa: potrete ugualmente preparare la ricetta omettendolo o aggiungendo alla preparazione le vostre piante aromatiche preferite. Noi vi suggeriamo il prezzemolo!
DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE
INGREDIENTI per due persone:
– 200 gr di riso
– 100 gr di stracchino
– brodo vegetale per il riso
– mezza cipolla
– mezzo bicchiere di vino
– 3 cucchiai di pesto di pistacchio
– sale, pepe, burro q.b.
PROCEDIMENTO:
1 – Soffriggete la cipolla nel burro.
2 – Poi aggiungete il riso, fatelo tostare per un minuto e sfumate col vino.
3 – Aggiungete l’acqua del brodo quando necessario.
4 – Intanto, preparate in una ciotolina il composto di pesto di pistacchio allungato con qualche cucchiaino di brodo.
5 – A cottura avvenuta, mantecate il risotto con lo stracchino, ed impiattate decorando con il pesto di pistacchio. Noi abbiamo anche aggiunto l’aglio orsino, ma potete sostituirlo con tutte le erbe aromatiche che preferite!