
Questa preparazione è stata un’assoluta novità per noi: in occasione delle festività Pasquali abbiamo provato per la prima volta la Torta Pasqualina. Vi siete mai cimentati nella sua realizzazione?
Antonella era super curiosa di mettere le mani in pasta, ed io non ho potuto fare a meno di assecondarla!
Per essere il primo tentativo, non ci possiamo lamentare: la prossima volta comunque, il nostro obiettivo sarà quello di ridimensionare la torta impiegando meno pasta nel ”cornicione”.
D’altronde, non si smette mai di imparare, no?!
DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE
INGREDIENTI
Per la pasta:
– 600 gr di farina
– 350 ml acqua
– 25 gr olio extravergine
– 1 pizzico di sale
– 1 kg di biete/spinaci freschi o la busta da almeno 700 se surgelati
– 250/300 gr di ricotta
– una cipolla
– 5 uova
– sale e pepe q.b.
PROCEDIMENTO:
1 – Riunite farina, acqua, olio e sale ed impastate, aggiungete acqua o farina in base al composto, se secco o troppo appiccicoso.
2 – Formate 4 palline, 2 da 150 gr e 2 da 300 gr (grammo più grammo meno 😉) e fate riposare per un’oretta.
3 – Occupatevi ora del ripieno. Soffriggete la cipolla e fate cuocere gli spinaci (se freschi aggiungete l’acqua) fin a si asciugheranno.
4 – Fate raffreddare e aggiungete la ricotta, 2 uova, salate e pepate.
5 – Intanto cominciate a stendere il panetto più grande sulla carta da forno e riponetelo in una teglia rotonda, spennellate con olio e stendete l’altro panetto che adagerete sopra il precedente.
6 – Bucherellate la base, a questo punto aggiungete il ripieno e formate tre buchi dove romperete le 3 uova.
7 – Lo stesso procedimento adottato per la base, dovrà essere fatto per le due sfoglie che ricoprono la torta. Ricordate di spennellare tutte le basi con l’olio!
8 – Bucherellate e richiudete con la pasta in eccesso formando un cornicione.
9 – Infornate a 200° per 25 minuti e per i restanti 20 a 180°.