Burger carote, ceci e curry

Avete mai assaggiato i burger vegetariani? cosa ne pensate?
L’idea di prepararne una nostra versione veloce e gustosa ci solleticava in testa oramai da troppo tempo, e così abbiamo ideato questa ricetta che non ha nulla da invidiare ai consueti burger di carne.


Per prepararli dovrete unicamente fare capolino in dispensa e utilizzare i ceci che giacciono in scatola già da troppo tempo (lo sappiamo che ognuno di voi li tiene sempre di scorta, pronti all’uso)! non è necessario comperare quelli freschi. D’altronde, altrimenti che ricetta veloce sarebbe?!
Potete sostituire il curry con la vostra spezia preferita, noi vi suggeriamo cumino o curcuma.

DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE

Classificazione: 1.5 su 5.

INGREDIENTI per una decina di burgers:
– 2 carote medie
– 200-230 gr di ceci in scatola
– 1 uovo
– mezza cipolla
– 30 gr parmigiano
– 30 gr pangrattato
– emmenthal (o formaggio) a piacere
– prezzemolo q.b.
– sale, pepe, olio q.b.
– curry o spezia che vi piace

PROCEDIMENTO:
1 – Per prima cosa pelate le carote, lavatele e tagliatele alla julienne.
2 – In una ciotola schiacciate i ceci con una forchetta (fino a creare una purea), poi unite le carote, la cipolla tagliata finemente, l’uovo, il parmigiano, il pangrattato, il prezzemolo, aggiustate con sale, pepe e olio. Noi abbiamo aggiunto del curry, ma potete usare le spezie che desiderate. Eventualmente aggiungete pangrattato se necessario.
3 – Mettete il composto in frigo per 15 minuti circa.
4 – Inumidite le mani, formate delle palline che riempirete al centro di emmenthal o del vostro formaggio preferito (tagliato a cubetti). Noi abbiamo dato la forma dei mini burger, ma siete liberi di sprigionare la vostra fantasia!
5 – Cuocete in forno a 180° per una mezzoretta (dopo 15minuti girateli per una cottura uniforme) 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...