
Pensavate che avremmo preparato una ricetta dolce per questo sabato… invece no! 😋
Come sapete, la nostra passione per gli aperitivi non si placa mai e dunque siamo sempre alla ricerca di idee sfiziose da presentare a pranzo. I nostri familiari sanno che ogni weekend ci mettiamo ai fornelli e non vedono l’ora di testare per primi i nostri esperimenti culinari!
Questa settimana complice la ricorrenza di un anno dal viaggio di Veronica in Norvegia e dall’arrivo di un pacco super ricco da parte dell’azienda lombarda Fjord, non abbiamo saputo resistere e ci siamo messe alla prova con un antipasto insolito: i termini ”crostatine” e ”sac à poche” sono infatti tipici di preparazioni dolci! ma non pensate che le varianti salate abbiano qualcosa da invidiare a queste, anzi…
La realizzazione necessita di un po’ di tempo, ma vi assicuriamo che la soddisfazione di portare in tavola degli aperitivi così scenici varrà la fatica!
Che ne pensate? ve ne offriamo una?!
DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE
INGREDIENTI per 6 crostatine:
– 130 gr farina
– 30 gr parmigiano
– 2 uova
– 30 gr olio di semi
– 30 gr latte
– 10 gr lievito istantaneo per torte salate
– un pizzico di sale
Per la farcia:
– 100 gr salmone affumicato Fjord
– 250 gr ricotta
– latte q.b.
– sale, dragoncello q.b.
PROCEDIMENTO:
1 – Anzitutto unite in una ciotola la farina, il parmigiano, le uova, l’olio, il latte, il pizzico di sale e per ultimo il lievito. Lavorate l’impasto con una forchetta e non preoccupatevi se non sarà liquido.
2 – Imburrate ed infarinate sei stampini da crostata furba (in alternativa utilizzate lo stampo grande) e dividete uniformemente l’impasto con l’aiuto di un cucchiaino.
3 – Cuocete le crostatine a 180° per 20 minuti o comunque fino a doratura.
4 – Nel frattempo preparate la mousse: in una ciotola unite la ricotta ed il salmone tagliato a listarelle, unite il pizzo di sale e dragoncello se lo desiderate. Se il composto lo richiedesse, unite un filo di latte.
5 – Frullate con il minipimer (o frullatore) e mettete il composto in frigo.
6 – Una volta raffreddate le crostatine, riempite la sac à poche con la mousse e farcitele a vostro piacimento. Consigliamo di tenerle in frigo una volta pronte o farcirle poco prima di servirle.
Non avrei mai pensato di fare questo accostamento di sapori
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un gusto davvero ottimo, non pensavamo venisse così gustoso! 😋
"Mi piace""Mi piace"