Pizzoccheri

Sappiamo cosa state provando in questo momento: scorrendo la vostra Home vi siete imbattuti per caso in questa foto ed adesso avete un’acquolina che – come diciamo noi spesso – la metà basta. Ci riteniamo assolutamente responsabili di quanto vi stia accadendo e… che ci crediate o no, non ci sentiamo per nulla in colpa!
D’altronde, come si fa a dire di no ai pizzoccheri?!

Voi li conoscete? li avete mai assaggiati?
Noi li prepariamo almeno due/tre volte l’anno, solitamente nel periodo invernale, non ne possiamo fare proprio a meno! e pensare che fino a una decina di anni fa Veronica non li mangiava neppure… da quando abbiamo scoperto la pesteda poi (un trito aromatico a base di pepe nero ed aglio, tipico appunto della Valtellina) la nostra ricetta si è andata sempre più perfezionando fino a proporvi quella che vi riportiamo qui oggi. Sappiamo di lunghissime diatribe in merito ai formaggi necessari per la preparazione ”originale” e per la realizzazione generale della ricetta: noi vi proponiamo la nostra versione. 😋

DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE

Classificazione: 2 su 5.

INGREDIENTI per 4/5 persone:
– 500 gr pasta di grano saraceno
– 1 kg coste
– 3 patate
– 1 cipolla
– 150 gr Bitto DOP
– 200 gr Casera DOP
– burro, pesteda q.b.

PROCEDIMENTO:
1 – Lavate e tagliate a tocchetti coste e patate.
2 – Fatele bollire in una pentola molto capiente per 25 minuti circa.
3 – Nel frattempo in una padella fate rosolare nel burro la cipolla tagliata finemente. Tagliate il formaggio a dadini e mettetelo da parte.
4 – Fate cuocere i pizzoccheri nella stessa pentola delle verdure ed in una pirofila capiente versate metà del formaggio a disposizione.
5 – Scolate la pasta con le verdure lasciando un po’ di acqua di cottura.
6 – Versate la pasta nella pirofila dove avete versato il formaggio, aggiungete quindi altro burro e formaggio rimanente. Amalgamate per bene: ci vorranno almeno 3-5 minuti. Se avete le pesteda, utilizzatela, il risultato sarà ancora più goloso!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...