Drømmekage danese

Vi vediamo mentre storcete il naso in un modo un po’ buffo… è vero, il nome di questa torta è quasi uno scioglilingua un po’ ostico, ma vi assicuriamo che ha un ché di davvero molto romantico. Drømmekage infatti in danese significa ‘torta dei sogni” e considerate le grandi quantità di zucchero e cocco che vi sono al suo interno, possiamo assolutamente dirvi che è dolce come il più bello dei sogni!
Forse è proprio per questa ragione che si chiama così! ♥

Stupisce pensare ad un dolce danese o comunque del nord Europa non aromatizzato alla cannella e che non la contenga al suo interno, ma in questo caso – anche se ci piace davvero tanto – siamo sicure che non ne sentirete assolutamente la mancanza.
Quella che vi proponiamo oggi è una ricetta poco conosciuta, ma che i più golosi apprezzeranno sicuramente: una crosticina croccante e zuccherosa si incontra con la morbidezza della torta vera e propria, creando un interessante contrasto di consistenze.
Vi aspettiamo per il caffé?!

DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE

Classificazione: 1.5 su 5.

INGREDIENTI per la base:
– 3 uova
– 185 gr farina 00
– 150 gr latte
– 50 gr burro
– 150 gr zucchero
– 8 gr lievito per dolci
Per la farcitura:
– 120 gr cocco grattugiato
– 80 gr burro
– 120 gr zucchero di canna
– 100 ml latte

PROCEDIMENTO:
1 – Anzitutto montate le uova con lo zucchero in una ciotola fino ad ottenere un composto spumoso.
2 – Aggiungete poi la farina ed il lievito per i dolci e continuate a mescolare.
3 – Sciogliete in un padellino a fuoco minimo il burro, dopodiché unitevi il latte ed aggiungeteli al composto. Mescolate brevemente.
4 – Foderate una teglia con carta da forno, depositatevi il composto e fate cuocere a 190° per 20 minuti circa, fino a doratura.
5 – Nel mentre occupatevi della farcitura. Fate sciogliere il burro in un pentolino, aggiungetevi poi il cocco grattugiato, lo zucchero di canna ed il latte e mescolate tenendo sempre il fuoco basso.
6 – Dopo qualche minuto togliete dal fuoco e trascorsi i 20 minuti adagiate la farcitura al cocco sulla torta. Rimettete in forno per 10 minuti alzando la temperatura a 220°. Dovrà formarsi una crosticina marrone.

2 pensieri riguardo “Drømmekage danese

    1. Ciao Elena! 🙂
      La particolarità di questa torta sta proprio nel suo essere così golosamente “burrosa”: noi non abbiamo provato la versione con l’olio, dunque non possiamo assicurarti una buona riuscita con questa modifica, ma se ti va ugualmente di provare prova a sostituire i 50 gr iniziali con 40 ml di olio di semi. Per quanto riguarda la farcitura invece il burro è proprio indispensabile perché concorrerà a creare col cocco e gli alti ingredienti una crosticina davvero irresistibile! Facci sapere se provi la torta e soprattutto cosa ne pensi! Un bacio 😘

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...