Panini all’aglio orsino

Amiamo tanto fare passeggiate nel bosco, respirare la natura in tutte le sue sfaccettature e perderci nei colori di piante e fiori.
E proprio in un giretto nel bosco vicino casa abbiamo visto LUI! Siamo rimaste così sorprese che gli abbiamo proprio domandato: ”ma come, sei già arrivato?! Ci aspettavamo un tuo ritorno ad aprile!”


La nostra sorpresa è rivolta ad una pianta scoperta solo l’anno scorso ma che ci dà tante di quelle soddisfazioni! Il re indiscusso di questa stagione (arrivata in anticipo) è… -rullo di tamburi- l’aglio orsino!
Se non lo avete mai usato in cucina vi consigliamo di andarlo a cercare, noi ad esempio lo sostituiamo all’aglio classico quando vogliamo evitare gli effetti collaterali 🤭
Profumatissimo e colorato tanto da sembrare erba cipollina, lo abbiamo impiegato per realizzare dei profumati panini. Ne desiderate un assaggio?

DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE

Classificazione: 2.5 su 5.

INGREDIENTI per 6 panini circa:
– 500 gr farina multicereali o quella che preferite
– 1 bustina di lievito di birra
– due cucchiaini rasi di sale
– 1 cucchiaino di zucchero
– 250 ml acqua tiepida
– aglio orsino a piacere

PROCEDIMENTO:
1 – In un bicchiere miscelate 100 ml di acqua tiepida, il lievito e lo zucchero e lasciate riposare per dieci minuti circa.
2 – In una ciotola unite farina, le foglie di aglio orsino tagliate finemente, il sale, il composto di lievito e la restante acqua.
3 – Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo: se necessario aggiungete farina o acqua (dipenderà dal tipo di farina utilizzata).
4 – Lasciate riposare per un paio d’ore. Trascorso il tempo formate i 6 panetti, posizionateli su una leccarda coperta da carta da forno e lasciateli ancora lievitare per un’oretta.
5 – Trascorso il tempo infornate a 180° per 30-35 minuti o comunque fino a doratura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...