Pumpkin bread

Finalmente posso gustarmi una pausa caffè in santa pace e… a cuor leggero!
Ebbene sì, perché come moltissimi di voi avranno visto dalle stories finalmente mi sono laureata! (Oggi monopolizzerò la vostra attenzione ma penso che per questa straordinaria occasione mi perdonerete) ♥

Ieri è stata una giornata estremamente unica: Antonella e tutta la nostra famiglia hanno davvero organizzato tutto nei minimi dettagli per rendere la giornata speciale: sin dal primo mattino sono stata affascinata da palloncini colorati, bouquet floreali e doni sparsi per tutta la casa… seppur stando in casa, ho trascorso una giornata indimenticabile che si è conclusa con una cena meravigliosamente golosa direttamente dal nostro locale preferito. Cosa desiderare di più?!
Il mio risveglio è stato lento, felice e profumato (e non solo dai fiori che mi sono stati donati ieri) ma anche da questo ”pumpkin bread” preparato a regola d’arte per rendere ancora più dolce la mia prima giornata da Dottoressa e finalmente maestra a tutti gli effetti!
Festeggiate con me questo importante traguardo con una fetta di plumcake?

DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE

Classificazione: 1.5 su 5.

INGREDIENTI:
– 2 uova
– 200 gr purea di zucca
– 80 gr zucchero di canna
– 50 gr zucchero bianco
– 250 gr farina
– 90 ml olio di semi
– filo di latte
– cannella q.b.
– pizzico di sale
– 1 bustina di lievito per dolci

PROCEDIMENTO:
1 – Montate le uova in una ciotola con lo zucchero (sia bianco che di canna), fino a formare un composto spumoso.
2 – Aggiungete dunque la purea di zucca e l’olio di semi. Mescolate, setacciate la farina ed il lievito ed amalgamate brevemente. Se lo gradite aggiungete la cannella ed il pizzico di sale. Se necessario aggiungete un filo di latte al composto.
3 – Cuocete a 180° per 40 minuti circa. Fate in ogni caso la prova stecchino!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...