Waffle con curd all’arancia

Ma lo sapete che oggi è la giornata internazionale dei Waffle?
Noi lo abbiamo scoperto qualche settimana fa ed in queste settimane ci siamo messe all’opera per proporvi una ricetta golosa perfetta per la colazione del weekend (o perché no, anche per una colazione infrasettimanale, a patto che ci si svegli giusto quella mezzoretta prima per godersi una colazione coi fiocchi! ♥

Inutile dirvi poi che da quando abbiamo acquistato la piastra per i Waffle (che abbiamo anche utilizzato giorni fa per realizzare delle buonissime ciambelle salate che sicuramente avrete visto) le nostre colazioni hanno totalmente preso una piega diversa!
Benvenuti nella nostra Bakery allora! possiamo servirvi un Waffle con questo profumatissimo curd all’arancia?!

DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE

Classificazione: 1 su 5.

INGREDIENTI per 4 waffle:
– 1 uovo
– 100 gr farina
– 40 gr zucchero
– 80 ml latte
– 50 gr burro
– 1 cucchiaino di lievito per dolci
Per il curd all’arancia:
– 200 ml succo di un’arancia non trattata
– 40 gr zucchero
– 20 gr amido di mais
– 2 uova
– 30 gr burro

PROCEDIMENTO:
1 – Per prima cosa occupatevi della preparazione dei waffle: anzitutto dividete il tuorlo dall’albume. Montate a neve quest’ultimo e montate in un’altra ciotola il tuorlo con lo zucchero per qualche minuto, fino ad ottenere un composto spumoso.
2 – Aggiungete dunque il burro fuso, il latte, la farina, il lievito ed amalgamate. In ultimo aggiungete anche l’albume montato a neve con movimenti dal basso verso l’alto.
3 – Fate scaldare la vostra piastra, oleate gli stampi (o utilizzate del burro fuso) e create i vostri waffle depositandovi l’impasto, facendo cuocere per circa 4/5 minuti.
4 – Occupatevi ora del curd all’arancia. In un pentolino amalgamate lo zucchero, l’amido di mais, le uova ed il burro fuso. Mettete sul fuoco a minimo e a poco a poco aggiungete il succo d’arancia. Amalgamate fino a quando la crema si rapprende. Se desiderate un composto più liquido aggiungete più latte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...