Galette agli asparagi

La ricetta di questo venerdì piovoso è un omaggio alla primavera che in questi giorni si sta travestendo da fitto autunno.
Con l’arrivo della zona gialla ci immaginavamo già di poter fare delle belle passeggiate in riva al lago magari gustando un buon gelato… ma i nostri piani sono ahinoi saltati!

Pertanto abbiamo portato un po’ di verde sulla nostra tavola, utilizzando i due ingredienti principi di questo periodo: l’aglio orsino e gli asparagi 🌿
Quali sono le vostre pietanze preferite di colore verde?

DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE

Classificazione: 2 su 5.


INGREDIENTI:
Per la frolla:
– 200 gr farina (130 gr farina di grano saraceno, 70 gr farina di riso)
– 90 gr burro
– 100/120 ml acqua fredda
– 1 cucchiaino di sale
– aglio orsino a piacere
Per il ripieno:
– 15 asparagi bolliti
– 250 gr ricotta vaccina
– 2 uova
– sale, pepe q.b.

PROCEDIMENTO:
1 – Anzitutto unite in una terrina la farina, l’acqua, il sale, l’aglio orsino tagliato finemente ed il burro tagliato a pezzetti.
2 – Amalgamate con le mani fino a formare un composto non appiccicoso e formate una pallina, che farete riposare una mezzoretta.
3 – Intanto occupatevi del ripieno: tagliate una decina di asparagi e pezzettini e con il frullatore ad immersione frullateli con la ricotta, le uova, il sale ed il pepe.
4 – Passata la mezzoretta, stendete con il mattarello la frolla su un foglio di carta forno. Dovrà essere sottile: se i bordi sono irregolari non preoccupatevi! Anzi, sarà proprio questa caratteristica a rendere rustica la vostra galette!
5 – Disponetela la galette su una teglia, farcite la base con il composto e decorate a piacere con gli asparagi avanzati.
6 – Richiudete la galette e – se lo desiderate – spennellate i bordi con il tuorlo di un uovo o con del latte.
7 – Infornate a 180° per 30 minuti o comunque fino a doratura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...