
Dite la verità: dalla foto vi abbiamo ingannati!
Pubblicazione di mattina, all’ora di colazione… avrete sicuramente pensato a dei golosissimi intrecci con uvetta o cioccolato.
E invece no! 😜
Considerato che il bottino siculo dell’anno scorso ha previsto tra gli altri i pomodori secchi, ed avendone la dispensa piena, abbiamo deciso di impiegare questa conserva sott’olio molto saporita in un lievitato.
Il profumo sprigionato da queste conchiglie in cottura ci ha ricordato quello del ”pane cunzato” che mangiamo tutte le estati e ci ha fatto venire ancora più voglia di tornare nella nostra Sicilia!
Voi lo avete mai assaggiato?
DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE
INGREDIENTI per 8 conchiglie:
– 350 gr farina 00
– 180 ml latte tiepido
– 1 uovo a temperatura ambiente
– 80 ml olio evo
– 1/2 cucchiaino sale
– 1/2 cucchiaino zucchero
– 2 cucchiai formaggio grattugiato
– 30 gr pomodorini secchi sott’olio
– 6 gr lievito secco
PROCEDIMENTO:
1 – In un bicchiere fate sciogliere il lievito in 80 ml di latte con lo zucchero per 10 minuti.
2 – Trascorso il tempo unitelo in una terrina alla farina e cominciate ad amalgamare. Aggiungete quindi l’uovo, l’olio, il restante latte, il sale, il formaggio grattugiato e i pomodori secchi tagliati a piccoli pezzettini.
3 – Lavorate l’impasto per circa 10 minuti, formate una palla, oleatela e coprite con un canovaccio per 2/3 ore fino al suo raddoppio.
4 – Dividete l’impasto in otto palline, prendetene una e coprite le altre così che non si secchino: stendete ogni pallina creando un rombo e con un coltello o una rotella per pizza intagliatelo facendo tante strisce ma senza tagliare i bordi (come da immagine qui sotto).
5 – Arrotolate il vostro rombo in diagonale ed avvolgetelo formando una conchiglia. Disponete i vostri panini su una leccarda coperta da carta forno e cuocete a 180° per 30/35 minuti o comunque fino a doratura.
