
Quando hai un albero di fiori di gelso nel giardino di casa cosa fai? Scorpacciate e collezione di magliette macchiate… sono così irresistibili che quasi riusciamo a dimenticarci di tutta la trafila che ci toccherà per smacchiarle!
In Sicilia i gelsi si usano per preparare la famosa granita e non vediamo l’ora di mangiarla! Ogni anno, durante le nostre vacanze estive ne facciamo una gran scorpacciata.
Avete mai sentito parlare della granita siciliana? dimenticatevi dei beveroni fatti di ghiaccio e colorante alimentare: è un tripudio di gusto e calorie 😅 accompagnata poi dalla famosa ”brioche col tuppo” sarà la vostra colazione (e pranzo!) preferita!
Aspettando il momento in cui potremo finalmente anche quest’anno gustare la granita ai gelsi, ci siamo rifatte con questa dolcissima crostata.
DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE
INGREDIENTI
Per la frolla:
– 300 gr di farina
– 2 uova
– 140 gr di burro
– 80 gr di zucchero
– 1 pizzico di sale e bicarbonato
– buccia grattugiata di limone
Per la crema pasticcera:
– 2 uova
– 500 ml di latte
– 70 gr zucchero
– 2 cucchiai di amido di mais
Per decorare
– more di gelso
– cocco rapé (opzionale)
PROCEDIMENTO:
1 – Sul tavolo di lavoro formate una fontana con farina, zucchero e pizzico di sale e bicarbonato.
2 – Al centro rompete le uova e aggiungete il burro a temperatura ambiente.
3 – Impastate e formate una palla che avvolgerete con la pellicola e riporrete in frigo per mezz’ora.
4 – Occupatevi quindi della crema pasticcera: in un pentolino amalgamate a crema le uova con l’amido e lo zucchero.
5 – A questo punto accendete il fuoco e aggiungete a filo il latte. Continuate la cottura fino a quando la crema non sarà densa.
6 – Prendete la frolla dal frigo, stendetela in uno stampo lasciando i bordi alti, bucherellatela.
7 – Per far sì che non si alzi durante la cottura, ponete sull’impasto della carta da forno con fagioli e infornate per 30 minuti a 180°.
8 – Fate raffreddare, guarnite con crema pasticcera e decorate con gelsi e cocco rapé.