Gnocchi di riso cinesi

Anche a voi capita di avere voglia di sperimentare nuovi piatti? È vero, la cucina tradizionale italiana non ci stanca mai, noi poi mangeremmo la pasta perfino a colazione…
E’ stato proprio nel periodo di lockdown, complici i ristoranti chiusi o aperti solo per le consegne a domicilio, che ci siamo messe alla prova con una preparazione che pensavamo difficilissima: quella degli gnocchi di riso cinesi. Adoriamo la cucina orientale (toglieteci il sushi per un mese e saremo subito in astinenza!), ma in una giornata uggiosa quando la voglia di uscire di casa scarseggia, basta avere in casa pochissimi ingredienti per ricreare l’atmosfera tipica dei ristoranti cinesi in un lampo!


Non pensavamo che preparare gli gnocchi di riso fosse così semplice: scopri anche tu la nostra ricetta!  🍜

DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE

Classificazione: 3 su 5.

INGREDIENTI per gli gnocchi (2-3 persone):
– 130 gr di farina di riso
– 65 gr farina 00
– 120 ml di acqua
Per il condimento:
– mezza cipolla
– verza a piacere
– 2 carote
– 1 zucchina
– 15 ml salsa di soia (a piacere)
– olio, sale, pepe q.b.

PROCEDIMENTO:
1 – Impastate le farine con l’acqua, formate un panetto non appiccicoso e lasciate riposare una mezzoretta fuori dal frigo.
2 – Intanto occupatevi del condimento. Fate soffriggere la cipolla, aggiungete le verze e le zucchine con le carote tagliate per il lungo.
3 – Fateli saltare con sale e pepe e salsa di soia per 15-20 di minuti.
4 – Prendete il panetto e formate un salsicciotto di diametro di 5cm.
5 – Tagliate delle fettine di larghezza di qualche millimetro per formare gli gnocchi. Per creare la forma agli gnocchi premete la lama del coltello sulla fettina tagliata, di modo risultare come in foto.
6 – Quindi adagiate gli gnocchi su un vassoio infarinato.
7 – Mettete la pentola sul fuoco e cuoceteli per 10 minuti.
8 – Scolateli e fateli saltare con le verdure per qualche minuto a fiamma media.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...