Gnocchi di verza al burro fuso su crema di peperoni

Questa preparazione è una di quelle più difficili in assoluto: preparare gli gnocchi e fallire poiché troppo farinosi o poco saporiti è alquanto comune.
Noi ci abbiamo provato per la prima volta durante il lockdown, e dobbiamo ammettere che per essere il primo tentativo, ne siamo rimaste discretamente soddisfatte. Voi avete mai provato a preparare gli gnocchi fatti in casa? quali sono i vostri segreti per renderli perfetti al gusto (e per fare in modo che non si sfaldino subito una volta assaggiati)?


Per condirli abbiamo deciso di preparare una crema ai peperoni, semplicissima ma molto gustosa: una valida alternativa al più comune sugo al pomodoro.

DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE

Classificazione: 3.5 su 5.

INGREDIENTI:
– 350/400 gr di patate
– 200 gr di verza
– 350 gr di farina
– 1 uovo
– sale q.b.
Per la crema:
– cipolla
– 1 peperone (in questo caso rosso)
– 50 gr di stracchino/formaggio morbido
– sale e pepe, burro, salvia q.b.

PROCEDIMENTO:
1 – Bollite la verza in acqua salata, scolatela bene e riducetela a purea, così come le patate.
2 – Su un piano di lavoro impastate tutti gli ingredienti, per la farina regolatevi in quanto cambia in base al tipo di patata/quanto sia asciutta la verza…in ogni caso il composto non deve risultare appiccicoso sulle mani.
3 – Formate dunque dei salsicciotti e tagliate gli gnocchi a tocchetti che trasferirete su un vassoio infarinato.
4 – Ora occupatevi della crema. Soffriggete la cipolla e aggiungete il peperone tagliato a pezzetti, fate cuocere per 15/20 minuti con poca acqua se necessario.
5 – Salate, pepate e amalgamate con il formaggio, quindi riducete a crema con il minipimer.
6 – In una padella a parte sciogliete il burro con la salvia.
7 – Portate a bollore una pentola con acqua salata e cuocete gli gnocchi fin quando verranno a galla.
8 – Scolate e conditeli con il burro e adagiateli sulla crema ai peperoni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...