Monoporzioni Sicilia

Nostalgia canaglia… abbiamo lasciato la nostra Sicilia da sole due settimane, eppure il suo richiamo è onnipresente nella nostra mente ed anche nella nostra cucina.
Non sappiamo se ve lo abbiamo mai detto, ma sin dalla nostra infanzia – grazie alle nostre origini isolane – solevamo trascorrere i tre mesi estivi in compagnia dei nostri nonni, facendo scorte per l’inverno di granite, arancini e paste di mandorla 😜

Il nostro papà ci portava poi nell’orto di famiglia per raccogliere assieme a lui i fichi maturi ed i limoni. Vi lasceremo probabilmente di stucco dicendovi che era quasi una prassi quella di tornare a casa, sbucciare i limoni (quelli grandi simili ai cedri, con più albedo che succo), tagliarli a tocchetti e condirli con aceto e sale. Vi chiederete: “per far cosa?”
Per mangiarli ovviamente!
Da piccole l’idea non ci allettava tantissimo, ma ogni volta eravamo così curiose di assaggiarli, da non resisterne! inutile descrivervi le nostre smorfie mentre addentavamo quei limoni… avete in mente le facce dei bimbi quando per la prima volta assaggiano questo agrume?
Ecco, raddoppiatelo per due ed immaginate le risate dei nostri genitori!
Il limone che vedete in foto è tardivo, in quanto il tempo della raccolta è oramai passato, ma dovevamo pur portarci a casa un ricordo della nostra isola: abbiamo quindi deciso di preparare un dolce al cucchiaio fresco e veloce.
Nonostante l’estate sia quasi giunta al termine, vi assicuriamo che con questo dolce vi sembrerà di essere in riva al mare. Scoprite ingredienti e preparazione qui sotto!

DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE

Classificazione: 2 su 5.


INGREDIENTI per 5 monoporzioni
Per la crema pasticcera:
– 500 ml latte a temperatura ambiente
– 2 uova
– 60 gr zucchero
– 2 cucchiai amido di mais
– abbondante scorza di limone bio non trattato
– 1 cucchiaio succo di limone
Per la guarnizione:
– 2 pere
– 1 cucchiaio zucchero di canna
– 1 noce di burro
– 1 cucchiaio succo di limone
– 3 paste di mandorla (o amaretti o semplici biscotti)

PROCEDIMENTO:
1 – In un pentolino unite uova, zucchero ed amido di mais.
2 – Create un composto senza grumi, aggiungete il succo del limone e la scorza.
3 – Mettete quindi sul fuoco ed aggiungete a filo il latte.
4 – Continuate a mescolare fino a che la crema non si addensa.
5 – Trasferite la crema nei bicchierini, fatela raffreddare ed una volta intiepidita trasferitela in frigorifero per almeno 2 ore.
6 – Occupatevi ora della guarnizione. Tagliate le pere a tocchettini privandole della buccia.
7 – Trasferitele in un padellino con lo zucchero di canna, la noce di burro e il succo del limone.
8 – Fate caramellare per una decina di minuti (fino alla consistenza desiderata).
9 – Trascorso il tempo di raffreddamento, guarnite i vostri bicchierini con le pere ed i biscotti prescelti sbriciolati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...