Gnocchi di zucca con pesto di topinambur e speck croccante

Una tradizione popolare vuole che il giovedì sia il giorno perfetto per mangiare gli gnocchi e noi, seppur non li mangiamo poi così tanto spesso, abbiamo deciso di onorarla. Voi avete mai provato a prepararli in casa?
Noi sì, parecchie volte, e tra prove ed errori al quinto o sesto tentativo abbiamo raggiunto degli ottimi risultati! gli gnocchi protagonisti di questa ricetta però non li abbiamo preparati noi, ma ci sono stati regalati dall’azienda trevigiana Mamma Emma. Se non li avete ancora provati, dovete assolutamente rimediare: dimenticatevi degli gnocchi industriali che si sfarinano in bocca, questi sembrano davvero artigianali! Inoltre, potrete assaggiarne di versioni varie, come quelli alla zucca, al gorgonzola o agli spinaci.

Considerando che il nostro orto ci ha donato in abbondanza il topinambur, abbiamo deciso di prepararne una crema dolcissima da accompagnare ai nostri gnocchi alla zucca. La croccantezza dello speck fatto rosolare appena in padella, ha reso il piatto inaspettatamente ”crunch”!
Siete curiosi di scoprire la nostra ricetta? 😋

DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE

Classificazione: 1.5 su 5.

INGREDIENTI:
– 400 gr gnocchi di zucca Mamma Emma
– 300 gr topinambur
– 3 cucchiai parmigiano
– 4 fette speck
-10 mandorle pelate
– sale, pepe, olio q.b.

PROCEDIMENTO:
1 – Per prima cosa lavate i topinambur di modo di privarli della terra, dopodiché pelateli e fateli bollire in abbondante acqua salata per 15-20 minuti (non buttate l’acqua di cottura, la utilizzerete per bollire gli gnocchi!)
2 – Una volta raffreddato il topinambur create una purea con il minipimer unendo mandorle, olio, sale, pepe e parmigiano.
3 – In un padellino fate abbrustolire lo speck con un filo d’olio: ci vorranno cinque minuti circa.
4 – Cuocete gli gnocchi scolandoli quando saliranno a galla e conditeli con pesto e speck.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...