Torta al grano saraceno e marmellata

Da qualche anno a questa parte, proprio in contemporanea dell’apertura di questo profilo, abbiamo cambiato il nostro modo di comunicare.
Le parole sono sempre state per noi un mezzo di comunicazione molto importante (seppur una di noi ne dica troppe e l’altra a volte ne dica troppe poche), ma da quando abbiamo scoperto la passione comune per la cucina, abbiamo lasciato che fossero le nostre ricette a parlare per noi.

Un ragù fatto cuocere per ore ha quindi preso le sembianze delle parole “voglio dedicarti tutto il tempo che meriti”; la pizza del sabato sera significa invece volontà di trascorrere tempo di qualità insieme; una torta profumata fumante sul tavolo della cucina invece sta a dire “ti auguro una splendida giornata”. ❤️
Voi come comunicate? date più importanza ai gesti o alle parole?
Qui sotto vi lasciamo gli ingredienti di questa profumatissima torta al grano saraceno e nocciole, che renderà il cuore delle persone con la quale la condividerete pieno di gioia!

DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE

Classificazione: 2 su 5.

INGREDIENTI:
– 3 uova a temperatura ambiente
– 40 gr zucchero bianco
– 40 gr zucchero di canna
– 50 ml olio di semi
– 50 ml latte
– 150 gr farina di grano saraceno
– 120 gr nocciole tritate
– 1 bustina di lievito per dolci
– un pizzico di sale
– marmellata a piacere (noi abbiamo usato quella ai frutti di bosco)

PROCEDIMENTO:
1 – Innanzitutto montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
2 – Aggiungete l’olio di semi ed il latte ed amalgamare.
3 – Aggiungete quindi la farina, le nocciole, il lievito ed il pizzico di sale e continuate a mescolare.
4 – Foderate una tortiera a cerniera (la nostra era da 24 cm, vi consigliamo di usarne una del medesimo diametro o più piccola), versatevi l’impasto ed infornate a 180° per 40/45 minuti. Fate sempre la prova stecchino!
5 – Una volta sfornata e lasciata raffreddate, tagliate la torta a metà e farcite con la marmellata a piacere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...