Torta rustica alle susine gialle

D’estate la voglia di dolci freschi – com’è inevitabile che sia – contagia anche noi, ma la tentazione di accendere il forno e superare i 30 gradi centigradi in casa è una di quelle sensazioni adrenaliniche che nemmeno buttarsi col bunjee jumping. 😝

Se poi ti viene anche il malsano pensiero di utilizzare le susine del giardino per rendere il dolce super cremoso in men che non si dica beh… la soddisfazione raddoppia!

E voi quanto siete temerari da uno a… antonellaskitchen? 😎

DIFFICOLTÀ DI PREPARAZIONE

Classificazione: 3 su 5.

INGREDIENTI:
– 180 gr di farina (noi abbiamo utilizzato un mix di multicereale e integrale)
– 130 gr di burro freddo
– un pizzico di sale
– un cucchiaio di zucchero di canna
– 25ml acqua fredda
– 600 gr di susine gialle
– 2/4 cucchiai zucchero semolato (dipende dalla dolcezza delle vostre susine)
– 2 cucchiai di amido di mais

PROCEDIMENTO:
1 – In una terrina mescolate la farina, il burro, il sale e lo zucchero. Aggiungete l’acqua in modo da ottenere un impasto compatto (cominciate con poco alla volta, il quantitativo cambierà in base al tipo di farina utilizzato).
2 – Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare un’oretta in frigorifero.
3 – Nel frattempo lavate e tagliate in quarti le susine snocciolandole. Amalgamatele con zucchero e amido.
4 – Trascorso il tempo prendete l’impasto e stendetelo tra due fogli di carta da forno: non preoccupatevi se i bordi saranno imperfetti perché renderanno la vostra torta più rustica!)
5 – Adagiate l’impasto con la carta da forno in una tortiera, togliete il foglio superiore e versate il composto di susine.
6 – Richiudete i bordi ed infornate a 180° per 40 minuti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...