Sbriciolata ai cachi

Quando abbiamo voglia di frolla, ma non di stenderla la nostra scelta ricade sempre su una preparazione che adoriamo: la sbriciolata. ❤️
Ciò che ci piace maggiormente di questo dolce è che è un’alternativa perfetta sia per la colazione lenta del sabato mattina, sia per un dono da portare in regalo quando si è invitati a cena da amici o parenti, e non si ha troppo tempo da trascorrere in cucina.

Come ogni anno poi, il nostro caco sembra un albero di Natale addobbato e non possiamo che approfittarne per preparare nuove gustose ricette!
A voi piacciono i cachi nei dolci?

DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE

Classificazione: 1.5 su 5.

INGREDIENTI:
– 350 gr farina 00
– 1 uovo
– 50 gr zucchero (+ 1 cucchiaio)
– 170 gr burro
– polpa di 3 cachi
– 2 cucchiai cacao amaro
– 8 gr lievito per dolci

PROCEDIMENTO:
1 – In una ciotola lavorate con le mani il burro con la farina, il lievito, lo zucchero e l’uovo. Non preoccupatevi se il composto che si formerà non avrà la forma di un panetto, in quanto – come indica il nome stesso del dolce – dovrete ottenere proprio delle briciole grossolane.
2 – Una volta ottenute le briciole aggiungete il cacao e lavorate ancora. Occupatevi della farcitura: in un padellino cuocete per qualche minuto la polpa dei cachi con il cucchiaio di zucchero.
3 – Foderate la base di uno stampo a cerniera da 24cm e versate metà del composto sbriciolato preparato precedentemente. Create una base omogenea, aiutandovi con le dita così da renderla compatta.
4 – Farcite quindi con la “marmellata” di cachi.
5 – Ricoprite con le briciole avanzate, così da creare una copertura che nasconda il ripieno.
6 – Cuocete la sbriciolata a 180° per 30 minuti o comunque fino a doratura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...