Ma voi avete l’abitudine di fare il brunch? Noi non così spesso, ma le poche volte in cui lo facciamo, trascorriamo così tanto tempo in cucina per preparare un sacco di leccornie, che forse forse al posto di essere un brunch facciamo direttamente pranzo!
Il mondo ci sta dando tanti segnali… al supermercato sono arrivati panettoni e pandori già da qualche settimana, le città si stanno addobbando con luci e alberelli e tante case si stanno già adornando a tema natalizio… Che sia questo un modo per farci capire che dobbiamo piantarla con le ricette autunnali?!
Abbiamo sempre avuto una grande passione per ciò che a prima vista potrebbe sembrare imperfetto. Sarà perché alla perfezione è impossibile giungere (e sarà anche perché essendo umani siamo imperfetti per natura)… ma crediamo fermamente nella bellezza propria dell’imperfezione. Ecco perché oggi vi presentiamo questa torta morbida che rappresenta in sé e per sé un tripudio di “difetti”. Le carote non sono tagliate tutte allo stesso modo, gli spumini hanno delle forme differenti… se guardassimo questo scatto all’infinito probabilmente troveremmo altre cento o duecento particolari che non andrebbero.
Ma avete già pensato ai segnaposto per la tavola delle feste? Da oggi fino al 24 non buttate i tappi del vino, possono venirvi utili 😉 Per chi ha visto le nostre storia sa che abbiamo faticato a trovarne visto che li ha utilizzati quasi tutti la nostra mamma per le sue creazioni da appendere all’albero di Natale🤭🎄
Sappiamo benissimo che è appena trascorso il solstizio d’estate e che scatti come questi fanno male ai deboli di cuore che superata la soglia dei 25 gradi si dimenticano dell’esistenza del forno o si rifiutano categoricamente di accenderlo. Anche noi a volte facciamo parte di questa categoria, ma questa volta non siamo proprio riuscite a resistere al suo richiamo.
Qualche giorno fa – precisamente sabato, il giorno che sapete essere il nostro preferito poiché è quello in cui ci dedichiamo alla preparazione delle nostre ricette, rigorosamente nella cucina di Antonella – ci siamo rese conto del fatto che spesso e volentieri le ricette che prepariamo e che di conseguenza vi proponiamo sono semplici e veloci, da preparare facilmente in poco tempo. Così ci siamo dette: perché non creare una nostra rubrica settimanale nella quale proporre ricette ”speedy”, come piace a noi?
I pancakes si sa, stanno bene su tutto, un po’ come il colore nero: sono ottimi da gustare per una colazione, per un brunch e persino come piatto unico se accompagnati da un contorno quando si ha voglia di un pasto nutriente ma al contempo leggero. Quando si pensa a questa preparazione tradizionalmente dolce, la nostra mente vaga subito negli States ed alle colazioni casalinghe in famiglia. Ma lo sapevate che la loro origine è nostrana? i romani infatti solevano preparare delle frittelle simili agli odierni pancakes con uova, farina, latte e decorarle con del miele e li chiamavano ”Alita Dolcia”.
Ma che soddisfazione si prova nel realizzare un piatto semplicissimo ma che alla vista sembra quasi gourmet? Noi ne siamo super soddisfatte, soprattutto per questo (non per nulla il ripieno di questi cestini è una peperonata semplice e gustosa che proviene dalla tradizione culinaria sicula dei nostri genitori!)