Cestini di parmigiano e peperoni in agrodolce

Ma che soddisfazione si prova nel realizzare un piatto semplicissimo ma che alla vista sembra quasi gourmet?
Noi ne siamo super soddisfatte, soprattutto per questo (non per nulla il ripieno di questi cestini è una peperonata semplice e gustosa che proviene dalla tradizione culinaria sicula dei nostri genitori!)


Voi avete mai provato i peperoni in agrodolce? se la vostra risposta è no, allora dovete proprio salvarvi questa ricetta: vi faranno impazzire!
Per quanto riguarda i cestini di parmigiano invece, si preparano in cinque minuti e sono davvero scenografici: è sufficiente solo avere un po’ di pazienza!

DIFFICOLTA’ DI PREPARAZIONE

Classificazione: 2 su 5.

INGREDIENTI per una decina di cestini:
– parmigiano a piacere in base alla grandezza desiderata dei cestini
– 1 peperone
– 1 spicchio d’aglio
– basilico a piacere
– sale q.b.
– una tazzina di vino bianco
– 1 cucchiaino di zucchero
– pan grattato

PROCEDIMENTO:
1 – Anzitutto preparate i cestini: in un padellino depositate il parmigiano a piacere formando una sorta di cerchio: lasciate a fuoco basso e fate cuocere per due minuti circa. Quando si sarà solidificato, girate il cerchio dall’altra parte.
2 – Toglietelo dal fuoco e lasciatelo raffreddare in uno stampo da muffin capovolto (così prenderà la forma di un vero e proprio cestino).
3 – Occupatevi ora del peperone. Cuocetelo al forno per 30 minuti a 180°.
4 – Spellatelo, fate soffriggere l’aglio in padella, poi toglietelo dal fuoco e tagliate il peperone a listarelle in padella.
5 – Aggiungete il basilico, salate a piacere e fate cuocere per 10 minuti.
6 – In una tazzina da caffé mescolate brevemente vino e zucchero (è proprio questo il segreto dell’agrodolce!), e aggiungete al composto in padella. Fate evaporare il vino.
7 – Intanto unite pan grattato con sale, pepe, olio e basilico ed aggiungetelo in padella.
8 – Mescolate, quando i peperoni saranno asciutti ed il pan grattato si sarà amalgamato ai peperoni, spegnete il fuoco.
9 – Riempite i vostri cestini ormai freddi con la peperonata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...