Quanto ci piace presentarvi una ricetta che ha tutto l’aspetto di un bel dolcino… ma che in realtà è un goloso antipasto!! Siamo un po’ birbanti, è vero, ma ci troviamo nella settimana di Halloween e questo è il nostro “dolcetto o scherzetto”! Vi diciamo la verità: non abbiamo mai apprezzato particolarmente questa festività, forse perché ci ricorda il nostro Carnevale (e no, questa non è una cosa positiva 😛).
Finalmente posso gustarmi una pausa caffè in santa pace e… a cuor leggero! Ebbene sì, perché come moltissimi di voi avranno visto dalle stories finalmente mi sono laureata! (Oggi monopolizzerò la vostra attenzione ma penso che per questa straordinaria occasione mi perdonerete) ♥
Qualche giorno fa – precisamente sabato, il giorno che sapete essere il nostro preferito poiché è quello in cui ci dedichiamo alla preparazione delle nostre ricette, rigorosamente nella cucina di Antonella – ci siamo rese conto del fatto che spesso e volentieri le ricette che prepariamo e che di conseguenza vi proponiamo sono semplici e veloci, da preparare facilmente in poco tempo. Così ci siamo dette: perché non creare una nostra rubrica settimanale nella quale proporre ricette ”speedy”, come piace a noi?
”La scoperta di un piatto nuovo è più preziosa per il genere umano che la scoperta di una nuova stella.” (Anthelme Brillat-Savarin) Questa bellissima citazione ci sta influenzando parecchio in questo periodo perché stiamo allargando i nostri orizzonti a culture differenti dalla nostra e sperimentando nuove ricette tipiche di ”mondi lontani”.
Questa sarà l’ultima nostra ricetta con la zucca. Mmmh no, rettifichiamo, non possiamo promettervelo! 😜 Ebbene sì, una volta che sarà finita la sua stagione, avremo il congelatore ben rifornito di scorte: anche voi avete quest’abitudine? noi solitamente le puliamo, tagliamo a quadrotti e congeliamo in sacchetti gelo così da avere la zucca pronta da cucinare.
Zucca mon amour ❤ Esiste qualcosa di più autunnale?! nella ricetta di oggi abbiamo racchiuso il nostro incondizionato amore per la frolla, quello per questa bellissima stagione ed anche la passione per questo ortaggio molto versatile. Questo sabato vi proponiamo infatti un gustoso secondo piatto che potrete mangiare a cucchiaiate (nella foto Veronica ne stava già rubando un po’ da assaggiare!)
Una tradizione popolare vuole che il giovedì sia il giorno perfetto per mangiare gli gnocchi e noi, seppur non li mangiamo poi così tanto spesso, abbiamo deciso di onorarla. Voi avete mai provato a prepararli in casa? Noi sì, parecchie volte, e tra prove ed errori al quinto o sesto tentativo abbiamo raggiunto degli ottimi risultati! gli gnocchi protagonisti di questa ricetta però non li abbiamo preparati noi, ma ci sono stati regalati dall’azienda trevigiana Mamma Emma. Se non li avete ancora provati, dovete assolutamente rimediare: dimenticatevi degli gnocchi industriali che si sfarinano in bocca, questi sembrano davvero artigianali! Inoltre, potrete assaggiarne di versioni varie, come quelli alla zucca, al gorgonzola o agli spinaci.